Ai confini della Fortezza Europa si consuma l’ennesima tragedia umanitaria. Poche migliaia di profughi afghani, siriani, iracheni sono usati cinicamente come “arma ibrida” dal dittatore Lukashenko e respinti violentemente dall’autocrate polacco Morawiecki. Unanimi le condanne delle istituzioni continentali. Ma perché mai il presidente bielorusso non potrebbe ricattare l’Unione europea, come invece fanno impunemente l’ “utile dittatore” Erdogan (la definizione è di Mario Draghi) o le milizie libiche travestite da guardia costiera (grazie a mezzi e finanziamenti italiani)?

A ben vedere è la cinica “politica migratoria” europea, con l’esternalizzazione delle frontiere (alla faccia del sovranismo) a rendere ricattabile l’Ue. Eppure la crisi si risolverebbe in un minuto accogliendo i profughi, nel rispetto del diritto internazionale. Profughi che sono solo una piccola parte di quelli che arriveranno alle nostre frontiere, a causa delle “nostre” guerre e per gli esiti catastrofici dei cambiamenti climatici.

Del resto, come era prevedibile, l’accordo sul clima alla Cop26 è aria fritta. Un fallimento, con le colpe scaricate al solito sulla Cina e ora anche sull’India. Come se i paesi più ricchi, in testa gli Usa – primi produttori di Co2 per abitante – e l’Europa non avessero le più gravi responsabilità per le loro politiche di sviluppo e di consumo. Per un modello capitalistico di crescita, squilibrata e ingiusta, fondato sull’energia fossile e sul nucleare, sull’accumulazione e sulla depredazione e lo sfruttamento dei paesi poveri, da cui arrivano i profughi. Un corto circuito esiziale.

Ne consegue che nell’economia, globale e interdipendente, sono i modelli di sviluppo a dover essere modificati, insieme alle relazioni e agli equilibri tra Stati e nazioni, tra paesi poveri e paesi ricchi. Tra chi accumula ricchezze e chi entra in povertà. Non c’è più tempo per una lunga transizione, occorrerebbe una svolta radicale. Sempre però richiamata a vuoto.