Riceviamo e pubblichiamo

Il 19 novembre le manifestazioni di massa hanno bloccato il Parlamento libanese e impedito un tentativo da parte della élite corrotta del paese di ristabilire un governo che potevano controllare. La rivolta in Libano è una delle tante in tutta la regione del Medio Oriente con un carattere rivoluzionario. Una lunga storia di sfruttamento ha portato all’approfondimento delle contraddizioni sociali, e ha provocato alti tassi di povertà, disoccupazione, emigrazione, servizi scadenti e un aumento significativo della disuguaglianza.

Dalla fine della guerra civile, nel 1990, il Libano è stato sottoposto a un’alleanza tra la sua classe capitalista, guidata dalle banche e dal settore finanziario, e dai leader delle milizie settarie che finora hanno controllato la popolazione frammentata religiosamente. Le politiche neoliberiste adottate dai successivi governi hanno portato a un profondo deterioramento dei settori produttivi, dell’industria e dell’agricoltura del paese.

La coalizione post-1990 ha affermato che il Libano potrebbe riemergere come un centro finanziario e commerciale tra Oriente e Occidente, come qualche decennio fa. Ma è stata una mera copertura per perseguire un’agenda economica basata su affitti e consumi, alimentata da prestiti interni ed esteri per finanziare progetti infrastrutturali, consentendo al settore finanziario e al grande capitale di prosperare a spese dell’intera economia. (…)

Nel giro di un paio di decenni il Libano è stato trasformato in uno dei paesi più fortemente indebitati al mondo, con un debito pubblico che ha raggiunto il 160% del suo Pil. L’uno per cento dei conti bancari detiene il 52% di tutti i depositi, e su tre milioni di conti bancari 1.200 da soli detengono 30 miliardi di dollari. Ciò illustra la profondità delle differenze di classe in Libano e la quantità di denaro accumulata dalla classe più ricca. La povertà è del 33%. Si stima che il recente aumento del 25% del prezzo delle materie prime di base spinga i livelli di povertà fino al 51%.

L’economia del Libano sta entrando in recessione. La moneta è stata svalutata e il potere d’acquisto sta crollando. Nel 2018 il disavanzo di bilancio ha raggiunto l’11% del Pil. Al fine di ridurre il disavanzo al 7,6% nel 2019, e a meno del 6% nel 2020, il governo ha proposto di imporre tasse su carburante, pensioni e chiamate sui social media e whatsapp. Come sempre, ha protetto gli interessi del grande capitale, miliardari, banche e loro amici.

Questo ha scatenato un’enorme ondata di rabbia, che alla fine è esplosa in una rivolta nazionale con un carattere rivoluzionario. Per la prima volta nella storia recente ha unificato il popolo libanese, in tutti i gruppi religiosi, a livello di classe. Circa un terzo della popolazione libanese è scesa in strada in tutte le regioni a partire dal 17 ottobre, subito dopo l’imposizione delle nuove tasse. Gli slogan si sono evoluti rapidamente, dall’opporsi alle tasse alla richiesta di cambio di regime, alla fine del settarismo e dello sfruttamento, e alle dimissioni del governo e di tutti i leader del paese. (…)

Le forze secolari e di sinistra sono attivamente presenti sin dal primo giorno di questa rivolta, e hanno invitato i loro membri e sostenitori a mobilitarsi con tutte le loro capacità, fianco a fianco con gli operai, gli studenti, i disoccupati e la classe media in rivolta. È stata suggerita una tabella di marcia per il cambiamento che includeva le dimissioni immediate del governo, la formazione di un governo di transizione di attivisti ed esperti che non appartengono ai partiti al potere, con poteri legislativi speciali che consentano loro di elaborare un piano di emergenza economica, e redigere una nuova legge elettorale non settaria con rappresentanza proporzionale, sulla cui base organizzare elezioni entro sei mesi.

Al 29 ottobre questa massiccia rivolta popolare era riuscita a forzare le dimissioni del governo. Tuttavia i partiti al potere hanno cercato di eludere le richieste popolari, tentando di formare un gabinetto con ministri “tecnocrati”, comunque politicamente affiliati a loro. Il blocco del Parlamento del 19 novembre è riuscito a impedirlo. Il paese rimane senza governo. Le persone rimangono nelle strade, e la lotta con la coalizione al potere continua senza risultati chiari. Ha segnato una sconfitta per i politici al potere e ha rafforzato la fiducia della gente nel potenziale del proprio movimento.

 

Il popolo libanese quindi ha già avuto successo. È riuscito a raggiungere l’unità, a sradicare i falsi confini settari, a raggiungere la coscienza di classe e, soprattutto, ha superato la paura, suscitando vere speranze di imminente cambiamento. È solo l’inizio. La lotta di classe non è più un mito, e il settarismo non è più uno strumento miracoloso per dividere il popolo e conquistarlo. La crisi economica si sta inasprendo, così come la lotta popolare.