Da gennaio a luglio, 599 persone sono morte mentre lavoravano. E il tragico elenco degli omicidi bianchi si è allungato ancora nelle ultime settimane. I nomi delle sei vittime di questi giorni dicono molto a chi guarda alla “strage inaccettabile”, lucida definizione data dai sindacati confederali e di base. Quattro erano indiani, sikh del Punjab: due fratelli prima dipendenti e poi titolari di un’azienda agricola del pavese, Prem e Tarsem Singh, e due operai, Harminder e Mnjinder Singh, uccisi dalle esalazioni di una enorme vasca di compostaggio per creare fertilizzanti dagli escrementi delle 500 mucche della stalla vicina. Un altro operaio, morto in un’azienda di calcestruzzi ad Altamura nel barese, era un giovane albanese, Kreshnik Gockaj. Solo il sesto operaio, morto anche lui in una azienda agricola del lecchese, ha un nome a noi più familiare, Gianluca Giovinazzo.

Le statistiche – ricorda il quotidiano “il manifesto” – dicono che il lavoro in Italia uccide un lavoratore ogni 8 ore, e ne ferisce uno ogni 50 secondi. A farne le spese soprattutto gli sfruttati, i precari, gli emarginati, i migranti che lavorano come schiavi nelle campagne e nei cantieri di tutta Italia. Un sistema, con l’enorme responsabilità delle istituzioni, latitanti da anni e anni. Gurmukh Singh, che insieme a Flai Cgil, Cgil e alla coop In Migrazione nel 2016 organizzò a Latina il primo e più importante sciopero di braccianti indiani in Italia, ribellandosi al caporalato e allo sfruttamento, è amarissimo: “Ogni anno perdiamo decine di connazionali, tutti morti che potevano essere evitati. A morire sono prima di tutto i più sfruttati, chi vive ai margini, chi deve chiamare il datore di lavoro padrone e fare anche venti chilometri in bicicletta per andare a lavorare perché non può permettersi neanche un motorino”.